Do NOT follow this link or you will be banned from the site!
     

The Italian art of tunneling - 30/09/2020

Presentazione

Link al libro: "The Italian Art of Tunnelling" 2024: https://issuu.com/periodici_patroneditore.com/docs/tunnelling_24_09_18_web_1_?fr=xPf81NTU


Nel 2024, l'Italia ha ospitato - a Genova - la 10° edizione degli ITA Tunnelling Awards, la serata degli Oscar del mondo delle opere in sotterraneo, in occasione delle celebrazioni per il 50enario della SIG e della stessa ITA (di cui l'Italia è paese fondatore). Le precedenti edizioni erano state ospitate da Svizzera, Singapore, Francia, Cina, USA e India).

Solo pochi anni fa, la Società Italiana Gallerie ha ospitato - a Napoli - il World Tunnelling Congress 2019, l'evento annuale di massima espressione del tunnelling internazionale, nonostante altre candidature illustri quali quelle di Londra, Istanbul e Salisburgo.

Questo dovrebbe dare un’idea della rilevanza della Italian Art of Tunnelling nel mondo.

Rilevanza per nulla casuale: l’Italia, a causa della propria morfologia, ha sempre rappresentato una sorta di "palestra" per tutti gli attori coinvolti nella realizzazione di gallerie: clienti, imprese, progettisti e industria, sin dagli inizi dell’epoca del tunnelling moderno che possiamo datare intorno al 1860-1870 con la costruzione della galleria ferroviaria del Frejus.

Alcuni sono soliti dire: “L’Italia è un’isola bagnata su tre lati dal mare, e su un lato dalle Alpi” per dare un’idea dell’imponenza della catena montuosa che separa la penisola italiana dal resto d’Europa. 

Peraltro, fatta eccezione la Pianura Padana, l’intero paese risulta orograficamente complesso da Nord a Sud, incluse Sicilia e Sardegna.

Inoltre, l’intensa urbanizzazione della penisola italiana ha spesso costituito un fattore decisivo nella scelta di soluzioni in sotterraneo per le infrastrutture, persino in area relativamente pianeggianti.

Questo fornisce un’idea della costante necessità di connessioni per superare l’isolamento geografico e migliorare i commerci e lo sviluppo.

È proprio grazie a questa necessità che i costruttori e gli ingegneri italiani hanno acquisito l’esperienza nelle opere in sotterraneo e che l’industria italiana è stata capace di sviluppare soluzioni tecnologiche innovative.

Per tutti questi motivi l’Italia è oggi uno dei paesi leader mondiali nel campo delle gallerie e delle costruzioni in sotterraneo.

Informazioni solo parziali sono disponibili in merito ad una qualche esaustiva lista di gallerie stradali, ferroviarie, metropolitane ed idrauliche nei diversi paesi del mondo. Cionondimeno, secondo i dati disponibili online, l’Italia risulta essere il secondo paese al mondo per numero e lunghezza di gallerie, seconda solo alla Cina e seguita da Giappone, Norvegia, Svizzera, Austria e Francia.

Le imprese e i progettisti italiani sono protagonisti in tutto il mondo su progetti di rilevanza internazionale.

Uno degli aspetti in cui l’Italia è stata all’avanguardia è l’apertura del mondo delle costruzioni in sotterraneo alla contaminazione da parte del mondo artistico, integrandolo con archeologia, beni culturali, e persino arte contemporanea, lasciandosi valorizzare da architetture visionarie. La stazione di Toledo della metropolitana di Napoli e il parcheggio Morelli sono solo alcuni dei più stupefacenti tra i recenti esempi di attraente valorizzazione dello spazio sotterraneo.

In tutto il mondo sta emergendo un sempre maggiore fabbisogno di gallerie ed opere in sotterraneo, che richiedono tradizione ma anche innovazione nelle soluzioni tecnologiche, carta e penna ma anche strumenti digitali, e – complessivamente – lo sviluppo di nuove sinergie che superino i confini nazionali. I costruttori, gli ingegneri e le realtà industriali Italiane sono ben preparate a fare la loro parte!

Per celebrare queste eccellenze, da anni ormai la SIG è solita redigere un piccolo libro (aggiornato con cadenza all'incirca quinquennale) denominato "The Italian Art of Tunnelling". Al seguente link è possibile visionare online l'ultima versione (del 2024),

https://issuu.com/periodici_patroneditore.com/docs/tunnelling_24_09_18_web_1_?fr=xPf81NTU

Sulla stessa scia, è stata creata anche questa sezione del sito SIG, in cui sono riportate foto e dati dei principali progetti in sotterraneo d'Italia, del passato, del presente e del futuro. Buona visione!

 

Sono attualmente in corso di realizzazione in Italia tantissimi altri progetti in sotterraneo di rilevanza mondiale, tra cui:

  • Tunnel di base del Brennero (55km a doppia canna, che – insieme con la già esistente circonvallazione di Innsbruck adiacente – raggiungerà una lunghezza pari a 64km, diventando il più lungo al mondo)
     
  • Tunnel di base del Moncenisio (57km a doppia canna), che condividerà il podio dei più lunghi al mondo con in tunnel di base del Brennero e del Gottardo
     
  • Terzo Valico dei Giovi (complessivamente 37 km di gallerie a doppia canna tra Genova e Tortona, tra cui la Galleria di Valico 27 km e la Galleria Serravalle 8 km)
     
  • Ferrovia AC Napoli-Bari (complessivamente più di 60km di gallerie, tra cui: Galleria Hirpinia 27km, Galleria Orsara 11km, Galleria Monte Aglio 4km, Galleria Grottaminarda 2km, Galleria Melito 4.5 km, Galleria Rocchetta 6.5km)
     
  • Ferrovia AC Verona-Fortezza di approccio al Brennero: (complessivamente più di 60km di gallerie: Scaleres 15.4km, Gardena 6.3km; Trento 12km, e 17km, e .
     
  • Ferrovia AC Messina-Catania (8 gallerie di lughezza complessiva 35km su 42km di tracciato per il raddoppio e la velocizzazione in variante della Giampilieri-Fiumefreddo)
     
  • Ferrovia AC Palermo-Catania (più di 70km complessivi di gallerie a doppia canna)
     
  • Sottoattraversamento ferroviario AV di Firenze (con Stazione AV Belfiore, velocizzazione servizio No-Stop Roma-Milano e aumento significativo di capacità per il traffico regionale in superficie)
     
  • Metro Roma – Prolungamento Linea C (tratta San Giovanni – Amba Aradam - Colosseo / Fori Imperiali – Piazza Venezia)
     
  • Metro Napoli – Prolungamento Linea 1 (tratta Piazza Garibaldi – Centro Direzionale – Tribunale – Poggioreale – Capodichino Aeroporto)
     

Cantieri in sotterraneo di rilevanza nazionale sono anche i seguenti:

Altri progetti sono stati completati con successo:

  • Ferrovia Genova - Ventimiglia (5 gallerie, per una lunghezza complessiva di 27km per velocizzare i collegamenti verso Nizza, Marsiglia e Montpellier).
     
  • Ferrovia Udine-Tarvisio (5 galerie, per una lunghezza complessiva di 35km, per velocizzare i collegamenti verso Graz e Vienna)

Altri grandi progetti sono in corso di pianificazione o progettazione:

  • Ferrovia AV Salerno - Reggio Calabria (180 km di gallerie su 400km di tracciato)
     
  • Gronda autostradale di Genova (23 gallerie, per uno sviluppo complessivo di 50km, cositutenti l'80% del tracciato)
     
  • Tunnel sub-portuale di Genova (3,4 km scavati con una TBM di 16 m di diametro, la terza più grande al mondo)
     
  • Metro Roma - Linea C (Venezia-Clodio-Farnesina) e Linea D (corridoio Eur – Portuense – Trastevere – Venezia – Spagna – Fiume – Buenos Aires – Verbano – Vescovio – Jonio – Talenti – Ojetti)
     
  • Sottoattraversamento ferroviario di Catania (con servizio di passante urbano metropolitano e di velocizzazione dei collegamenti di lunga percorrenza)
     
  • Metro Torino - Linea 2 (Corridoio Rebaudengo - Cimarosa/Tabacchi - Novara - Verona - Mole / Giardini Reali - Carlo Alberto - Porta Nuova - Pastrengo - Politecnico - Zappata - Stadio Olimpico - Pitagora - Mirafiori)
     
  • Metro Milano – Linea 6 (corridoi alternativi ancora in fase di valutazione), Prolungamento Linea 1 (Bisceglie-Baggio). e  Prolungamento Linea 5 (tratte "Bignami – Monza, Bignami – Bresso", "San Siro Stadio – Settimo Milanese")
     
  • Metro Napoli – Linea 10 (corridoio Cavour – Carlo III – Ottocalli – Di Vittorio – Cassano/Berlingieri – Casavatore/S.Pietro – Casoria Centro – Staz.Casoria/Afragola – Afragola – AV Afragola)

 

×

Italy
Classifica paesi per km di gallerie
Principali valichi alpini
Arco alpino
Passo di San Boldo
The Italian Art of Tunnelling 2014
The Italian Art of Tunnelling 2019
The Italian Art of Tunnelling 2024

  SIG - Società Italiana Gallerie - Via Giovanni da Procida, 7 – 20149 Milano - T +39 02 25715805 - info@societaitalianagallerie.it - P.I. 04537730014