SOIL Engineering opera nel campo dell'ingegneria civile e fornisce servizi di progettazione e assistenza tecnica. Fondata nel 1996, SOIL Engineering ha progressivamente integrato e ampliato le proprie competenze e attualmente opera per Enti Pubblici, Imprese di costruzioni, Società Oil & Gas e Società di ingegneria nei settori della geologia, geotecnica, lavori in sotterraneo, frane e tutela ambientale.
I servizi di SOIL Engineering riguardano i seguenti settori dell'ingegneria:
assistenza per indagini geotecniche e geofisiche in sito;
rilievi/studi geologici, geomorfologici e idrogeologici;
ingegneria geotecnica per edifici, infrastrutture e impianti industriali;
valutazioni di pericolosità sismica;
miglioramento del suolo e fondazioni speciali;
infrastrutture di trasporto e opere in sotterraneo;
progettazione geotecnica e strutturale delle gallerie;
strutture di sostegno per scavi profondi;
opere nearshore e marine, inclusi impianti Oil&Gas, LNG ed Wind Farm, piattaforme offshore e strutture sottomarine;
studi sui rischi geografici;
mitigazione/protezione da frane;
opere di bonifica e tutela ambientale;
progettazione e supervisione della sicurezza in corso d'opera (HSE).
SOIL Engineering è in grado di coprire tutte le fasi progettuali, dagli studi di fattibilità e rilievi preliminari fino alla costruzione e al collaudo finale. Tali attività di assistenza e progettazione sono integrate da servizi di Direzione Operativa e Supervisione Tecnica in modo da garantire il controllo del progetto durante le sue fasi di lavoro.
Oltre all'attività di progettazione e assistenza, la società supporta il Committente con servizi finalizzati alla verifica dello stato di esercizio delle opere e della fattibilità tecnica ed economica di progettazioni di terzi e ha fornito assistenza agli Enti Pubblici nella fase di validazione di importanti opere infrastrutturali.
La struttura operativa si basa sull'interazione tra discipline specialistiche e gestisce un'ampia gamma di servizi tecnici in diversi settori dell'ingegneria civile; è composto da ingegneri geotecnici, strutturali, dei trasporti e dell'ambiente, geologi, architetti e disegnatori, coadiuvati da personale amministrativo e di segreteria. Recentemente SOIL Engineering è stata incorporata in una società di ingegneria civile generale molto più grande (Maffeis Engineering) in grado di fornire un forte supporto per eventuali ulteriori esigenze speciali.
A seconda del settore di attività richiesto, le commesse vengono eseguite da gruppi di lavoro di tecnici esperti sotto la guida di un direttore tecnico; per le opere di maggiore dimensione e complessità, quest'ultimo è abitualmente affiancato da una figura che si occupa delle problematiche organizzative e gestionali interne ed esterne. Poiché i contratti sono spesso multidisciplinari, è necessario un mix di know-how e quindi è prevista un'interazione sinergica e reciproca tra i diversi gruppi.
L'organizzazione aziendale è altamente flessibile e come tale è in grado di gestire opere di dimensioni anche molto variabili. I collegamenti trasversali e le sinergie all'interno delle varie unità consentono compiti multidisciplinari, efficienza e tempi progettuali sfidanti.
Il sistema di gestione della qualità di SOIL ENGINEERING ha ottenuto la certificazione UNI EN ISO 9001:2015 (CERTIFICATO N. IT296410-1 – BUREAU VERITAS) e quindi lo standard di qualità dei suoi servizi è garantito.
SIG - Società Italiana Gallerie - Via Giovanni da Procida, 7 – 20149 Milano - T +39 02 25715805 - info@societaitalianagallerie.it - P.I. 04537730014