Do NOT follow this link or you will be banned from the site!
     

SCHEDA SOCIO

  Scheda Socio   Elenco
ALPINA SPA

ALPINA SPA

VIA RIPAMONTI, 2 - 20136 MILANO (MI)

0258305010

0258307388

http://www.alpina-spa.it



La Alpina è una delle più antiche società d'ingegneria d'Italia. É stata fondata a Milano nel 1954 e da 60 anni fa parte della vita economica della città. Già di proprietà delle holding “La Centrale Finanziaria S.p.A” e la “Bastogi S.p.A.” dal 1989 è posseduta dagli stessi professionisti che vi operano. Gli azionisti attuali sono: ing. Guido Peri; arch. Marco Conte; ing. Paola Erba; Dott. Federico Peri. Il capitale sociale è di 1.000.000 di Euro, interamente privato e non vincolato con nessuna impresa di costruzione o fornitore di materiali o gruppo finanziario. La Alpina presta servizi di ingegneria per grandi opere di genio civile e di edilizia, eseguendo studi di fattibilità e pianificazioni territoriali, fornisce direzione dei lavori, consulenza tecnica, finanziaria e amministrativa; gestisce la costruzione di progetti con attento riguardo alla sicurezza, all’ambiente e ai costi. La Alpina è specializzata nelle sei seguenti discipline:

  • IDRAULICA (impianti idroelettrici, opere fluviali, acquedotti)
  • TRASPORTI (autostrade, ferrovie)
  • STRUTTURE (strutture di genio civile e di edilizia)
  • SOTTERRANEO (metropolitane, gallerie, grandi caverne, fondazioni speciali)
  • URBANIZZAZIONI (opere di urbanizzazione primaria e secondaria)
  • EDILIZIA (edifici di interesse collettivo).

Il fatturato della società negli ultimi esercizi si è mantenuto intorno a 5,5 milioni di Euro all’anno, costituiti da compensi per servizi di pura ingegneria per le discipline sopra indicate.
Attualmente la Alpina è presente con progettazioni in Italia, in Francia, in Danimarca, in Azerbaijan, in Montenegro, in Cile, in Arabia Saudita. Negli anni passati ha svolto la sua attività professionale in Algeria, Argentina, Brasile, Camerun, Costarica, Ecuador, Emirati Arabi, Etiopia, ex Jugoslavia, Giordania, Grecia, Indonesia, Iran, Israele, Iraq, Kenia, Liberia, Libia, Marocco, Nepal, Nigeria, Panama, Qatar, Somalia, Spagna, Tanzania e Yemen.

La Alpina ha conseguito nel giugno 2000 la certificazione di conformità del proprio Sistema Qualità alla normativa UNI EN ISO 9001:1994 e lo ha successivamente adeguato alle nuove Vision2000 (UNI EN ISO 9001:2008) con l’ente certificatore Det Norske Veritas (DNV). Campi applicativi della certificazione sono: “Studi di fattibilità, progettazioni e direzione lavori, responsabile lavori in materia di sicurezza, coordinamento per la sicurezza in fase progettuale e di esecuzione di grandi opere: impianti idroelettrici, gallerie, opere fluviali, dighe, strade e ferrovie, ponti, cave, infrastrutture ed edifici. Erogazione di servizi di controllo tecnico e verifica di progetti di ingegneria civile e impiantistica (Settore EA : 34)”. La Alpina è assicurata contro i rischi professionali con specifica polizza "Professional All Risks" e i suoi progettisti sono abilitati per esercitare la funzione di coordinatori per la sicurezza in base al D.lgs. 81/08. La Alpina risulta inserita nel Sistema di Qualificazione dei prestatori di servizi di ingegneria presso Enti Pubblici e privati in Italia e presso TELT (Tunnel Euralpin Lyon Turin) in Francia. La struttura della Alpina è composta da circa 70 persone: sufficientemente grande quindi per affrontare progetti importanti, ma anche sufficientemente adatta a seguire con personale individualità e carattere ogni progettazione, giacché può avere, per ogni commessa, il consiglio e la guida dei progettisti di vertice della società.

In particolare, per quanto riguarda le opere in sotterraneo, l’interazione tra struttura e terreno riveste un ruolo trasversale per l’insieme delle opere di genio civile, idrauliche, dei trasporti ed edili, progettate dall’Alpina.
L’esperienza nell’interpretazione dei dati geologici e l’utilizzo dei più aggiornati codici di calcolo consentono all’Alpina di indagare con sicurezza le tematiche progettuali inerenti l’insieme delle discipline geotecniche e delle opere in sotterraneo.
Infatti Alpina, nel corso della sua attività, ha progettato oltre 600 km di gallerie idrauliche, ferroviarie, di linee metropolitane e autostradali. Tra queste primeggia il traforo autostradale del Gran Sasso, la più lunga galleria autostradale in Italia. Alpina è anche progettista delle due più importanti caverne di grande diametro a uso di centrali idroelettriche che sono state realizzate in Italia in questi ultimi anni: a Venaus in Val di Susa (oltre 50.000 m³ di volume) e a Premadio  in Valtellina (oltre 33.000 m³ di volume). Recentemente Alpina ha predisposto il progetto esecutivo delle strutture di un terzo delle nuove stazioni della linea metropolitana 5 a Milano e sta progettando circa la metà delle stazioni della linea metropolitana 4 a Milano.

  SIG - Società Italiana Gallerie - Via Giovanni da Procida, 7 – 20149 Milano - T +39 02 25715805 - info@societaitalianagallerie.it - P.I. 04537730014